[row cols_nr=”2″] [col size=”2″]   [/col] [col size=”8″]

Il Sistema UNASCO

Il Sistema Unasco è una rete multicentrica costituita dalla partnership fra le Organizzazioni di Produttori (OP) olivicoli che hanno creato il Consorzio nazionale Unasco Scarl per la commercializzazione della produzione delle aziende agricole socie.

Il sistema UNASCO utilizza un Sistema integrato di Rintracciabilità-Qualità per gestire tutte le fasi della filiera. Consapevoli che la qualità di un olio dipende dalle olive, la rintracciabilità parte dall’azienda agricola, o meglio dall’appezzamento.

Vuoi conoscere l’origine e la storia dell’olio Manfredi? Vai su www.olitaliano.eu e digita il lotto di confezionamento riportato sulla bottiglia.

L’obiettivo del Sistema Unasco è il miglioramento delle Qualità Organolettiche dell’Olio, garantirne l’origine e la sicurezza per rispondere alle esigenze del consumatore.

Il Sistema Unasco gestisce i suoi prodotti per:

  • Trasparenza, lo staff dei tecnici specializzati garantisce e assicura l’applicazione delle linee tecniche dei disciplinari adottati.
  • Qualità e tipicità, le produzioni si caratterizzano per l’alto standard qualitativo e, grazie alla localizzazione delle aziende agricole nelle principali aree vocate italiane, la tipicità locale è valorizzata.
  • Sicurezza, il sistema di rintracciabilità adottato consente di monitorare il prodotto lungo tutta la filiera (dai trattamenti in campo fino agli imballaggi primari del confezionamento).

Unasco Scarl- Via Tevere, 20 – 00198 ROMA

tel. 06.8548367 / fax 06.8414404 – P.IVA 02141731006

Unasco Scarl- Via Tevere, 20 – 00198 ROMA tel. 06.8548367 / fax 06.8414404 – P.IVA 02141731006

www.olitaliano.eu

Certificazione Agricert – Rintracciabilità ISO 22005/2008

L’esigenza di garantire un elevato livello di sicurezza alimentare richiede la rintracciabilità dei percorsi degli alimenti e dei loro ingredienti, in modo da consentire l’individuazione della fonte di un eventuale allarme

La Norma UNI EN ISO 22005:2008 ha sostituito le norme nazionali UNI 10939:2001 e UNI 11020:2002 (rispettivamente di rintracciabilità di filiera e rintracciabilità aziendale) e stabilisce i principi e i requisiti di base per la progettazione e l’esecuzione di un sistema di rintracciabilità dell’alimento e della filiera alimentare, permettendo alle aziende di seguire il percorso dei materiali, di identificare la documentazione necessaria in ogni fase della produzione e di garantire il coordinamento e le informazioni tra gli addetti ai lavori. La Norma UNI EN ISO 22005:2008 è finalizzata alla certificazione di alimenti e mangimi e si applica sia alla filiera agroalimentare, sia alla singola organizzazione/singolo sito di produzione. Alcuni requisiti del sistema di rintracciabilità riferiti alla filiera potranno risultare non applicabili al sistema di rintracciabilità aziendale di una singola organizzazione/singolo sito di produzione.

Bioagricert Srl – Via dei Macabraccia n.8/3-4-5, 40033 Casalecchio di Reno (Bologna)

Tel. 051.562158 – Fax 051.564294 –  P.Iva 01951701208

www.bioagricert.org

[/col] [/row]
[fsb-social-bar]