L’olio extravergine di oliva è un alimento composto da grassi, che, seppur vegetali, hanno un contenuto calorico molto alto: circa 900 chilo calorie per 100gr di prodotto. Il dato delle calorie non ci deve spaventare. Prima di tutto perché ne facciamo un uso contenuto. Inoltre, rispetto al grasso animale e altri oli in generale, quello di oliva è è composto da grassi “sani”, è il più digeribile e contiene molte vitamine.
Per i motivi sopra elencati, l’olio extravergine di oliva è una sostanza che funge da integratore di molte sostanze benefiche e ci aiuta a prevenire diverse patologie: le malattie cardiovascolari, l’osteoporosi, il cancro, protegge il fegato e riduce il colesterolo.
Vediamo nel dettaglio come è composto l’olio extravergine: acido oleico per il 65-87% (nell’olio è del 70-80%), acido palmitico per il 17-21% (nell’olio è dell8-12%), acido stearico per il 5-6,5% (nell’olio varia dall’1 al 3%).
La composizione si avvicina a quella del grasso e, quindi, l’assimilazione dell’olio d’oliva richiede un lavoro di trasformazione minore di quello di altri grassi e oli, purché si tratti ovviamente di olio extra vergine che non abbia subito manipolazioni chimiche o fisiche.