Una corretta alimentazione è molto importante nella vita dei bambini. Una cattiva alimentazione per eccesso o per difetto, può essere responsabile di numerose patologie che si ripercuoteranno negativamente nelle successive età della vita.

Il fabbisogno lipidico nell’infanzia è più elevato rispetto all’adulto. Uno scarso apporto di acidi grassi polinsaturi può determinare ritardi della crescita, alterazioni cutanee, epatiche e del metabolismo.

Secondo uno studio medico, nel bambino bisogna cercare di mantenere un rapporto di 4:3:1 tra saturi, monoinsaturi e polinsaturi pari a quello del latte materno, in quanto il bambino necessita di tutti gli acidi grassi per la costruzione delle sue membrane. Al lattante e al bambino più grande bisogna  fornire una dieta nella quale prevalgano gli acidi grassi monoinsaturi, mentre i polinsaturi dovrebbero rappresentare circa il 10% delle calorie totali. Tali indicazioni trovano una risposta ottimale proprio nell’olio extra vergine di oliva.

L’ olio extravergine di oliva, quindi,  è l’alimento più simile al latte materno. Ha una composizione simile di acidi grassi essenziali e la stessa percentuale di acido linoleico (omega 6) e questo lo rende un insostituibile alimento per la mielinizzazione delle fibre nervose e per lo sviluppo cerebrale. È ben digeribile e aiuta sia la funzione gastrica sia quella intestinale, prevenendo il fenomeno della stitichezza.