L’allungamento medio della vita in molti paesi, rappresenta senza dubbio uno degli elementi distintivi alla base del nostro stile di vita sempre più caratterizzato da un’attenzione verso la cura della propria persona.

Gli ultimi dati statistici parlano di una vita media degli uomini di 77 anni e di 83 anni per le donne. Dobbiamo tuttavia constatare, dall’altro, che vivere più a lungo implica una serie di cambiamenti che attengono in generale alla qualità della vita. Tra quelli più evidenti ci sono i cambiamenti che con il passare degli anni inducono ad una maggiore fragilità del tessuto osseo, dando origine all’osteoporosi, malattia caratterizzata da una perdita progressiva di massa ossea che colpisce soprattutto le donne  dopo la menopausa. Questa malattia colpisce il 23% delle donne ultra quarantenni e il 14% degli uomini ultra sessantenni.

Per la prevenzione di questa malattia è fondamentale l’alimentazione ed in particolar modo dagli alimenti ricchi di calcio e di vitamina D. L’olio di oliva svolge un ruolo fondamentale nella prevenzione dell’osteoporosi, grazie alla presenza di vitamina D, K e B6 che favoriscono  il processo di assorbimento e fissazione del calcio nelle ossa, importante dunque nella prevenzione dell’osteoporosi e di tutte quelle patologie a carico del tessuto osseo.

Una dieta a base di olio extra vergine di oliva contribuisce, quindi, alla riduzione dell’osteoporosi.